La nostra sostenibilità

Il Principe è sempre più coinvolto nel proprio progetto di sostenibilità e desidera incoraggiare e comunicare ai suoi Ospiti il proprio impegno per un ambiente più sano e sicuro.

Il turismo sostenibile è una realtà: la domanda dei consumatori è in crescita, i fornitori del settore viaggi stanno sviluppando nuovi programmi ecologici e i governi stanno creando nuove politiche per incoraggiare pratiche sostenibili nel turismo.

Il “Turismo sostenibile” sviluppa quattro temi principali:

  • un’efficace pianificazione della sostenibilità;
  • massimizzare i benefici sociali ed economici per la comunità locale;
  • valorizzazione del patrimonio culturale;
  • riduzione degli impatti negativi sull’ambiente.

Essendo un hotel, la filiera è composta da molti soggetti: gli Ospiti, i fornitori e tutti i diversi reparti all’interno dell’hotel. Il nostro obiettivo è misurare le performance della filiera in termini economici, sociali ed ecologici, e stiamo ottenendo grandi risultati in termini di sostenibilità.

Mentre stiamo mettendo in atto il piano di sostenibilità, possiamo raccontarvi alcune delle nostre azioni:

Classificazione energetica: l’hotel Principe oggi è in classe energetica A2.

Riduzione dell’utilizzo della plastica: abbiamo abolito la plastica monouso in tutti i punti vendita dell’hotel, sostituendola con solo plastica riutilizzabile. Stiamo studiando con i fornitori il ritiro della plastica che possono riutilizzare. Stiamo adottando materiali alternativi come il cotone in alcuni casi o materiali biodegradabili.

Incoraggiamo gli ospiti a essere ecologici: raccomandiamo di non cambiare la biancheria ogni giorno, diamo un’opzione di riutilizzo degli asciugamani, le amenties  nei bagni che offriamo sono fatte con materiale biodegradabile e naturale. Invitiamo a differenziare i rifiuti in tutti gli ambienti in appositi contenitori.

Risparmiare energia: sfruttiamo energia rinnovabile grazie all’utilizzo di pannelli solari per produrre acqua calda. L’illuminazione dell’hotel è a basso consumo energetico: questo ha ridotto lo spreco di energia. Il sistema di aria condizionata e di riscaldamento sono individuali nelle camere, viene gestito anche per zone consentendoci  di ridurre gli sprechi. Le temperature nelle aree comuni sono impostate nel rispetto dell’ambiente.

Paperless Hotel: utilizziamo carta riciclata o proveniente da filiere certificate, stampiamo poco e abbiamo posto in essere un efficiente sistema di riciclo interno.

Contenitori per il riciclaggio: è stata predisposta una capillare raccolta differenziata, organico – indifferenziato – plastica – vetro – carta. I bidoni vengono controllati.

Prodotti alimentari a KM Zero: lotta allo spreco e cucina circolare per permettere di valorizzare le parti di scarto – Prodotti e produttori del territorio per valorizzare lo stesso e diminuire inquinamento da trasporto e imballaggi.

 

Gli Ospiti non inquinano: forniamo biciclette gratuite a tutti gli ospiti per esplorare il centro città e invogliarli a non utilizzare i loro veicoli a motore. Offriamo un servizio navetta con veicolo a batteria.

Consumo d’acqua: l’hotel dispone di impianti moderni. Il giardino utilizza piante autoctone che non richiedono molta acqua. Attraverso un processo di osmosi utilizziamo l’acqua di un pozzo regolarmente scavato per innaffiare le piante.

Collaboratori: sosteniamo il multiculturalismo e promuoviamo l’uguaglianza e le pari opportunità, contrastando ogni tipo di discriminazione e condannando qualsiasi forma di molestia. L’ azienda condivide obbiettivi, valori e mission con i propri collaboratori fidelizzando le risorse e impegnandosi a proteggere il reddito, la salute e l’occupazione dei lavoratori.

Sappiamo che questo è solo il punto di partenza di un lungo viaggio: il percorso verso un hotel più sostenibile è un viaggio infinito fatto di tanti piccoli passi.  Hotel Principe vuole cogliere questa opportunità per migliorare le sue prestazioni e allineare i suoi valori con i territori e le culture circostanti.

Secondo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ecco cosa stiamo mettendo in atto per rendere sostenibili le nostre attività:

L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile si pone come obiettivo eliminare completamente la povertà estrema entro il 2030. L’Hotel Principe si impegna con sensibilità attraverso donazioni a ONG locali e nazionali.

Per garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e implementare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a proteggere gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, a condizioni meteorologiche estreme, siccità, inondazioni e altri disastri e che migliorino progressivamente la qualità del suolo il nostro impegno consiste nell’ utilizzo di prodotti da agricoltura diretta, prodotti tipici e artigianali del territorio.

L’hotel incoraggia tutti i suoi dipendenti a continuare la formazione, fornendo loro tutti i requisiti per lo sviluppo professionale, organizza corsi all’ interno dell’azienda o favorisce la frequenza a corsi specifici.

L’hotel promuove il principio dell’uguaglianza di genere. L’organizzazione offre pari opportunità di lavoro a donne, minoranze locali e altri, anche in posizioni dirigenziali, limitando il lavoro minorile secondo la normativa.

Principe Forte dei Marmi monitora il consumo di acqua e incoraggia gli ospiti a consumare l’acqua in modo responsabile. Inoltre, l’hotel dispone di impianti moderni per non eccedere nei consumi. Utilizza solo saponi biodegradabili, per ridurre l’inquinamento idrico. Per ridurre il consumo di acqua potabile un pozzo autorizzato permette l’irrigazione dei giardini.

L’obbiettivo del Principe: aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia, Aumentare  i pannelli solari per riuscire a produrre oltre il 60% annuo di acqua calda.

L’hotel Principe supporta la comunità locale sotto ogni punto di vista: sponsorizzazioni, donazioni e indotto lavorativo.

In una piccola realtà come la nostra siamo pronti a potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro.

Assicuriamo pari opportunità perché siamo consapevoli che questo è il mondo che vogliamo.

L’obiettivo 11 mira a ridurre l’inquinamento pro capite prodotto dalle città, in particolare per quanto concerne la qualità dell’aria e la gestione dei rifiuti: forniamo biciclette gratuite a tutti gli ospiti per esplorare il centro città e invogliarli a non utilizzare i loro veicoli a motore, offriamo servizio navetta con mezzo a batterie. Facciamo raccolta differenziata con grande impegno.

Come garantire modelli di consumo e produzione sostenibili? L’Hotel Principe Forte dei Marmi si impegna a ridurre costantemente le emissioni di CO2 derivanti dalla propria attività, a ridurre lo spreco alimentare, a raggiungere la gestione eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti, ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente attraverso una corretta rendicontazione.

Per adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze dobbiamo lavorare sulla sensibilizzazione di tutti i singoli individui, noi ci impegniamo a farne comunicazione. Sosteniamo il WWF.

Per conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine dobbiamo sicuramente ridurre l’inquinamento. La plastica è il primo elemento inquinante. Ma dobbiamo preservare anche le specie e ostacolare la pesca illegale. I nostri fornitori sono tutti certificati e regolari, anche per la pesca favoriamo aziende del territorio.

Abbiamo un Codice Etico, trasparenza, principi morali e di comportamento sono alla base di ogni istituzione, anche privata.

L’obbiettivo comune deve essere quello di intensificare la partnership globale per lo Sviluppo Sostenibile, coadiuvata da collaborazioni plurilaterali che sviluppano e condividono la conoscenza, le competenze, le risorse tecnologiche e finanziarie, per raggiungere gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in tutti i paesi, specialmente in quelli emergenti I nostri partner condividono con noi i valori della sostenibilità. Ci siamo dotati di un Codice di condotta per i fornitori per promulgare i nostri obbiettivi.

Progetto “Riqualificazione Energetica dell’immobile”

relazione It.              relation Eng.